|
Nona edizione e nuovi siti medioevali attendono questa
importante manifestazione iscritta a Calendario ASI per veicoli
ante 1969. Quest'anno torneremo, come nella prima edizione, ai
Castelli di Montecchio, non per la partenza ma per l'arrivo,
accolti dai figuranti in costume.
Historic nel Medioevo: dalla Rocca di Brendola ai Castelli di
Montebello e Montecchio in un percorso unico al mondo tra le
bellissime ville venete della Cordellina e della Favorita, un
meraviglioso e ricco programma turistico culturale in soli 40
km.
PROGRAMMA di Domenica 30 Maggio
ORE 8.30 Ritrovo presso la Villa Cordellina Lombardi a
Montecchio Maggiore (VI). Verifica prenotazioni. Colazione di
benvenuto nelle barchesse adiacenti.
ORE 9.00 Visita guidata della Villa settecentesca
disegnata da Giorgio Massari architetto veneziano, su
commissione di Carlo Cordellina patrizio veneziano, e ai
meravigliosi affreschi del Tiepolo.
ORE 10.00 Partenza in direzione dei colli Berici e
Brendola, percorrendo un itinerario panoramico suggestivo tra le
mura di sasso moro (Basalto) sotto alla Rocca di Brendola che si
erge da sentinella nella pianura vicentina.
Il Castello (o Rocca dei Vescovi), che per molti secoli
rappresentò la struttura del potere ed il centro di una
giurisdizione civile e vescovile. Il primo accenno storico al
Castello lo si ha nel 983 in un privilegio concesso da Ottone
III al Vescovo di Vicenza. Nel 1413 il castello venne gravemente
danneggiato dai mercenari ungheresi guidati da Pippo Spano. Nel
1513 la rocca venne occupata dagli spagnoli per esser ripresa,
l'anno successivo, dalla Serenissima ad opera del generale
Bartolomeo d'Alviano il quale, per evitare che il castello si
trasformasse in rifugio per i nemici della Serenissima, ne
ordinò la distruzione.
ORE 10.40 Arrivo a Sarego, sosta per l'aperitivo presso
la Villa la Favorita da Porto. Visita alla famosa villa
commissionata da Giovanni Battista da Porto all'Architetto
luganese Francesco Muttoni (1714-1715).
ORE 11.45 Partenza in direzione di Montebello Vicentino
passando in prossimità del castello omonimo. Secondo alcuni
storici il Castello di Montebello, detto dei Maltraverso di cui
rimangono i resti sulla collina (in ristrutturazione), fu donato
nel 1154 o 1158 da Federico I di Germania ad Alberto Maltraverso
assieme al titolo di conte; da altre fonti pare però che la
famiglia possedesse il castello già da tempo, per cui il "dono"
non sarebbe stato altro che la conferma di una situazione
esistente. Durante le lotte medioevali, paese e castello furono
più volte saccheggiati. Nel secolo XIII passarono entrambi sotto
Padova, quando questa divenne dominatrice del Vicentino. Tra il
1313 e il 1324 Cangrande della Scala, subentrato ai padovani nel
dominio del Vicentino, fece restaurare e rinforzare il castello,
che venne smantellato dai veneziani nel '500. Il paese seguì poi
le sorti di Vicenza. Nel 1796 fu teatro di scontri tra gli
eserciti napoleonico e austriaco.
Il percorso di questa nona edizione, prosegue percorrendo
un'alta strada panoramica attraversando
i comuni di Zermeghedo e Montorso. Lungo il percorso
incontreremo un'altra stupenda villa, anche questa di proprietà
di Da Porto - Barbaran (1750).
ORE 12.30 Arrivo ai castelli di Giulietta e Romeo di
Montecchio Maggiore, dove saremo accolti dai figuranti in
costume. Arroccati di fronte l'uno all'altro sul colle di
Montecchio Maggiore, sulle prime propaggini dei Monti Berici, i
due castelli di Bella Guardia e della Villa rappresentano uno
dei più curiosi oggetti del contendere tra Verona e Vicenza. Una
controversa tradizione vuole infatti, che Giulietta e Romeo, i
celeberrimi amanti di Verona, fossero in realtà vicentini, ed
abitassero appunto nei due castelli "incriminati": il castello
della Villa, il più settentrionale, sarebbe appartenuto alla
famiglia dei Montecchi, mentre quello di Bella Guardia avrebbe
avuto come suoi signori i Capuleti.
ORE 13.00 Pranzo riservato all'interno del castello.
ORE 15.00 Premiazioni medievali.
Le domande di iscrizione debitamente compilate dovranno essere
inviate entro il 20.05.2010 o comunque al raggiungimento di un
massimo di 50 iscrizioni per veicoli costruiti entro il 1969.
I veicoli ante 1945 sono esenti dalla quota di iscrizione
veicolo.
Quota di iscrizione per il veicolo € 10,00
Quota di partecipazione a persona € 40,00
Quota bambino (sotto 9 anni) € 30,00
Info raduno solo SMS: 348 6359282 (solo per i giorni della
manifestazione)
Invia subito la tua pre-adesione.
Per informazioni contattate la segreteria allo 0445 526758
(Pierangelo).
|
|